L’Associazione I Colli di Coppi A.S.D. è una Associazione che si propone principalmente di far conoscere il territorio che ha visto nascere e crescere Serse e Fausto Coppi attraverso lo sport che li ha consacrati.
Chi abita queste terre vive un legame fortissimo con le medesime, con le tradizioni e con il buon cibo, tanto che anche i nostri due più famosi conterranei, Fausto Coppi e Giuseppe Pellizza da Volpedo, sono popolari in tutto il mondo ma mai hanno vissuto lontano dai luoghi natii e sempre hanno mostrato forte attaccamento e riconoscenza.
Questo forte legame verso il nostro territorio, unita alla passione che probabilmente abbiamo innata verso lo sport di Fausto Coppi, ma senza dimenticare Giovanni Cuniolo (prima maglia tricolore della storia del campionato italiano) e Luigi Malabrocca (maglia nera al giro d’Italia per ben due volte consecutive) per citare i più noti, ci spinge a dare il massimo per farlo conoscere a tutti attraverso uno dei pochi sport praticabile appunto da tutti, capace di coinvolgere tutta la famiglia, che non necessita di particolari infrastrutture predisposte e che permette di vivere e cogliere tutte le sfumature di un territorio: il ciclismo.
Cosa ci proponiamo di fare?
Organizzare una Ciclostorica con Biciclette d’Epoca per i Colli di Coppi, a cui abbiamo deciso di dare il nome de’ “La Mitica”, in onore di un Mito delle due ruote Fausto Coppi, ci è apparsa da subito come la strada migliore da percorrere per recuperare tutti i valori della storia della bicicletta e il forte legame che questo sport ha con il territorio, nonchè cogliere al volo quello che si sta delineando come un vero e proprio “movimento” a carattere internazionale che negli ultimi anni, crescendo molto rapidamente, sta catalizzando l’attenzione di sportivi, giornalisti amministratori locali ed operatori economici: gli “eventi storici” e le “rievocazioni”.
Le “ciclostoriche” infatti, promuovendo proprio il cicloturismo “slow” e non competitivo, riescono in modo eccellente a coniugare la valorizzazione del territorio e la tutela del paesaggio riuscendo a ricucire lo strappo tra uomo e natura, permettendo di ritrovare il prezioso equilibrio psico-fisico e facendo apprezzare la bellezza di luoghi incontaminati e la qualità dei prodotti eno-gastronomici del territorio. Con la consapevolezza che il ciclismo possa rappresentare per questo Territorio un’identità fortemente radicata nella memoria storica collettiva “La Mitica” vuole rappresentare un’occasione per lo sviluppo identitario del territorio attraverso il fenomeno del Ciclismo d’Epoca.
Predisporre percorsi ciclabili per chi volesse usare i Colli di Coppi per allenamento all’attività agonistica, per gite cicloturistiche tra amici o per semplici pedalate in famiglia e con biciclette da passeggio, non trascurando che i percorsi protetti e le piste ciclabili non sono mai troppe, ma ponendo l’attenzione anche al fatto che il nostro territorio abbonda di strade “bianche”, comunali o interpoderali, che una felice definizione ha battezzato “mute” perché con traffico quasi nullo. Segnalare nel nostro territorio persone capaci che producano e trasformino in maniera tradizionale i frutti della terra.
Agricoltori, commercianti, ristoratori, consorzi, aziende che abbiano fatto la scelta coraggiosa ma vincente di promuovere e diffondere il buono e l’alta qualità nell’enogastronomia. Organizzare incontri, seminari, mostre o rassegne culturali, cene per far conoscere i personaggi, le tradizioni, i prodotti, i piatti tipici del nostro Territorio, non dimenticando di aprire ad uno scambio di informazioni ed esperienze.
In sintesi noi amiamo i nostri Colli e vi proponiamo di viverli con un turismo attento e rispettoso, dove non mancherete di trovare attrattive naturalistiche, storiche, artistiche ed ambientali… e se cercate pendenze ed altimetrie importanti siamo in grado di fornire anche questo aspetto.