L’Associazione I Colli di Coppi A.S.D. ha mosso i primi passi, o meglio le prime pedalate, nel 2012 principalmente per valorizzare e far conoscere al mondo il territorio che ha visto nascere e crescere Serse e Fausto Coppi attraverso lo sport che li ha consacrati.
Chi abita queste terre vive un legame fortissimo con le medesime, con le tradizioni e con le eccellenze enogastronomiche tipiche, tanto che anche i nostri due più famosi conterranei Fausto Coppi e Giuseppe Pellizza da Volpedo, così come Felice Giani e Piero Leddi, sono conosciuti in tutto il mondo e sempre hanno dimostrato un forte attaccamento e riconoscenza nei confronti di questo territorio. Il forte legame, unito alla passione che probabilmente abbiamo innata verso lo sport di Fausto Coppi, così come Costante Girardengo (l’omino di Novi nonché il primo Campionissimo); Giovanni Cuniolo (prima maglia tricolore della storia del campionato italiano) e Luigi Malabrocca (maglia nera al Giro d’Italia per ben due volte consecutive) per citare i volti più noti, ci spinge a dare il massimo per farlo conoscere a tutti attraverso uno dei pochi sport praticabile da chiunque, capace di coinvolgere tutta la famiglia, che non necessita di particolari infrastrutture predisposte e che permette di vivere e cogliere tutte le sfumature di un territorio: il CICLISMO.
Organizzare una Ciclostorica con Biciclette d’Epoca per i Colli di Coppi, a cui abbiamo deciso di dare il nome “LaMITICA”, in onore di un Mito delle due ruote quale Fausto Coppi è stato ed è tuttora, ci è apparsa da subito come la strada migliore da percorrere per recuperare tutti i valori della storia della bicicletta e il forte legame che questo sport ha con il territorio, nonché cogliere al volo quello che si sta delineando come un vero e proprio “movimento” a carattere internazionale che negli ultimi anni, crescendo molto rapidamente, sta catalizzando l’attenzione di giornalisti, amministratori locali ed operatori economici ma soprattutto di appassionati e praticanti provenienti da tutto il mondo: i raduni “ciclovintage”.
Le ciclostoriche infatti, promuovendo proprio il cicloturismo “slow” e non competitivo, riescono in modo eccellente a coniugare la valorizzazione del territorio e la tutela del paesaggio riuscendo a ricucire lo strappo tra uomo e natura, permettendo di ritrovare il prezioso equilibrio psico-fisico e facendo apprezzare la bellezza di luoghi incontaminati e la qualità dei prodotti eno-gastronomici del territorio stesso. Durante LaMITICA, oltre a poter pedalare con bici d’epoca (costruite dai primi del ‘900 e fino al 1987) proprio sulle strade che sono state il campo di allenamento di grandi Campionissimi, per la natura stessa dell’evento non agonistico, durante le soste ristoro a farla da padrone sono proprio i prodotti tipici del territorio dei Colli di Coppi – Terre Derthona: Il salame Nobile de Giarolo, Il formaggio Montébore, gli Agnolotti e i Baci di Dama di Tortona, la Fragola Profumata di Tortona, la Pesca di Volpedo, la Ciliegia Bella di Garbagna, il Tartufo Bianco nonché il celeberrimo Derthona Timorasso ovvero il grande vino bianco che sta portando le Terre Derthona ad essere uno dei territori di primo piano nel mondo enologico e non solo.
LaMITICA, tappa del circuito di ciclostoriche Giro d’Italia d’Epoca, partendo ed arrivando a Castellania Coppi per celebrare la figura del Campionissimo Fausto Coppi, offre l’imbarazzo della scelta tra 4 tracciati, con alcuni settori in “strada bianca” per evocare il ciclismo epico d’altri tempi, dando la possibilità di pedalare in sella ad una bicicletta d’epoca ed in base al proprio livello di allenamento e preparazione: dai meno impegnativi Corto di 55 km e Medio di 72 km al Lungo di 90 km sino al più esigente Hors Catégorie di 100 km per i ciclostorici più “grimpeur” dedicato a Costante Girardengo e ad Andrea “Sandrino” Carrea, uno dei fedeli gregari ed “angelo custode” di Fausto.
In questi anni LaMITICA, grazie naturalmente alla figura di Fausto Coppi, è riuscita a far breccia nel cuore di moltissimi cicloturisti ed appassionati di raduni ciclovintage provenienti da tutti i continenti. Ogni ultimo fine settimana di Giugno il piccolo borgo di Castellania Coppi, dove sono nati e dove riposano Serse e Fausto Coppi, grazie a LaMITICA Ciclostorica diventa il centro del mondo rievocando le corse ciclistiche degli anni passati. Sulla linea di partenza le colorate maglie di lana delle grandi squadre e le mitiche biciclette che hanno fatto la storia del ciclismo, riportate a nuova vita grazie ai molti appassionati e collezionisti, mettono in scena una parata a pedali attraverso un magnifico palcoscenico fatto di colline, vigneti, borghi e paesaggi. Il transito e la sosta de LaMITICA trasforma i paesi attraversati in una festa colorata come accade, ad esempio, a Tortona dove grazie all’evento Bellezze in Bicicletta/Tortona Retrò i mitici ciclostorici vengono accompagnati da una gioiosa e festosa accoglienza in perfetto stile retrò.
Ed ecco che come per magia, grazie anche a LaMITICA, la bicicletta si trasforma da antico, e povero, mezzo di trasporto e di lavoro in un moderno mezzo di comunicazione capace di raccontare il territorio dei Colli di Coppi – Terre Derthona e le sue eccellenze storiche, artistiche, culturali e soprattutto enogastronomiche e sportive, of course! A questo punto non resta che salire in sella ad una bicicletta, vintage o moderna che sia, per pedalare alla scoperta dei Colli di Coppi – Terre Derthona seguendo un ideale legame con la storia del grande ciclismo e dei suoi grandi campioni con in testa a tutti il mitico ed eterno Fausto Coppi.