L’inserimento, dall’edizione del 2018 de LaMITICA, del Percorso Hors Catégorie è stato deciso di comune accordo dall’Associazione Colli di Coppi e dall’Amministrazione Comunale di Sant’Agata Fossili, località dove è posto il GMP, per rendere omaggio al grande Andrea “Sandrino” Carrea, amico, fido gregario nonchè uno degli “Angeli Custodi” di Fausto Coppi…
e all’omino di Novi, il primo Campionissimo Costante Girardengo che, così come Andrea Carrea (che ha vissuto a Cassano, a pochi passi dall’inizio della salita), riposa proprio nel cimitero di Cassano Spinola.
La Variante Hors Catégorie, inizia dopo pochi km dal Ristoro di Novi Ligure presso il Museo dei Campionissimi, è lunga complessivamente 20 km. ma, poichè permette di evitare 10 km di pianura del Percorso Lungo, effettivamente aggiunge solo 10 km portando la lunghezza totale del Percorso Hors Catégorie a km 99.
La salita vera e propria misura complessivamente 5 km ed è suddivisa in due tratti. Il primo tratto misura 2 km e termina presso il borgo di Gavazzana. Segue un tratto in falsopiano di 2 km ca. con alcuni “mangia e bevi” per poi riprendere a salire per 1 km per raggiungere il GPM a Sant’Agata Fossili dove è posto il Ristoro ed il timbro di controllo. Dopo lo scollinamento la veloce discesa misura 3,5 km e il ricongiungimento con il Percorso Lungo avviene a Villalvernia dopo aver percorso altri 4 km.
Altimetria totale del Percorso Hors Catégorie
Dettaglio altimetrico della sola Variante Hors Catégorie
Non è obbligatorio effettuare una scelta anticipata del percorso. La decisione può avvenire sia all’atto dell’iscrizione sia durante lo svolgimento della Ciclostorica stessa. Per le caratteristiche altimetriche sia della salita che della discesa è consigliabile affrontare la Variante Hors Catégorie con biciclette anni ’60/’70/’80 provviste di rapporti idonei e freni altrettanto efficienti. Tutto il tratto in salita verso Sant’Agata Fossili, e la successiva discesa, ricalca il tracciato del Cronoprologo del Giro Rosa ICCREA 2019 che ha impegnato le atlete iscritte al Giro d’Italia in una cronosquadre davvero impegnativa da Cassano Spinola a Castellania Coppi assegnando la prima maglia rosa alla polacca Kasia Niewiadoma dalla squadra Canyon Sram.
Il timbro di controllo al GPM di Sant’Agata Fossili dà diritto a ricevere uno speciale premio in ricordo di due grandi campioni del passato come Andrea “Sandrino” Carrea e Costante Girardengo.